Care Colleghe, cari Colleghi, come sapete la legge 2 /2009 prevede che tutti i Professionisti iscritti a Ordini o Albi si dotino della posta elettronica certificata (PEC). L'Ordine dei TSRM e PSTRP mette a disposizione gratuitamente per ciascun iscritto, una casella di Posta Elettronica Certificata. Ogni TSRM iscritto deve soltanto attivarla la prima volta (entrare con le credenziali provvisorie e cambiare la password ).
Le comunicazioni tra Collegio e propri Iscritti, da ora in poi avverranno soltanto tramite la posta elettronica certificata, che ha valore di raccomandata!
Ogni TSRM riceverà, tramite lettera tradizionale, uno specifico ed univoco indirizzo di posta elettronica certificata formato dal proprio nome e cognome, come ad esempio: maria.bianchi@pec.tsrm.org In caso di omonimia, sarà eventualmente aggiunto un numero al cognome. L'indirizzo mail è anche il nome utente da usare per accedere alla propria casella postale. Il TSRM riceverà con la lettera anche una password numerica provvisoria, che dovrà modificare al primo accesso.
Andate alla pagina di accesso CLICCANDO QUI dove troverete la sottostante finestra, seguite le istruzioni, inserite la vostra casella postale, la password ricevuta e cliccate su ACCEDI.
Per motivi di sicurezza legati all'uso della PEC, è necessario seguire una specifica procedura per richiedere il ripristino della password!
La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare e mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). Questo sistema presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario. La Posta Elettronica Certificata ha lo stesso valore legale della raccomandata con la ricevuta di ritorno con attestazione dell'orario esatto di spedizione. Con il sistema di Posta Certificata è garantita la certezza del contenuto: i protocolli di sicurezza utilizzati fanno si che non siano possibili modifiche al contenuto del messaggio e agli eventuali allegati. La Posta Elettronica Certificata, garantisce, in caso di contenzioso, l'opponibilità a terzi del messaggio. Il termine "certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna. I gestori certificano quindi con le proprie "ricevute":
In ogni avviso inviato dai gestori è apposto anche un riferimento temporale che certifica data ed ora di ognuna delle operazioni descritte. I gestori inviano ovviamente avvisi anche in caso di errore in una qualsiasi delle fasi del processo (accettazione, invio, consegna) in modo che non ci siano mai dubbi sullo stato della spedizione di un messaggio. Se il mittente dovesse smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata dal gestore per 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse. Alcuni esempi di utilizzo:
Quando il mittente di una casella di PEC invia un messaggio ad un altro utente PEC, il messaggio viene raccolto dal gestore del dominio (punto di accesso) vi applica una firma elettronica in modo da garantirne inalterabilità e provenienza. Fatto questo indirizza il messaggio al gestore di PEC destinatario che verifica la firma e lo consegna al destinatario (punto di consegna). Una volta consegnato il messaggio il gestore PEC destinatario invia una ricevuta di avvenuta consegna all'utente mittente che può essere quindi certo che il suo messaggio è giunto a destinazione. Durante la trasmissione di un messaggio attraverso 2 caselle di PEC vengono emesse altre ricevute che hanno lo scopo di garantire e verificare il corretto funzionamento del sistema. Caratteristiche:
Fra le caratteristiche salienti va notato che nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte venga conservata in base al Decreto per 30 mesi in un apposito registro informatico custodito dai gestori stessi: tale registro ha lo stesso valore giuridico delle ricevute.
Per un corretto e sicuro utilizzo del servizio di posta elettronica certificata è necessario:
Per contattare l'Ordine di seguito i recapiti diretti.
RECAPITI TELEFONICI Tel. 055/23.47.420 Fax 055/53.56.876 (nuovo numero)
POSTA ELETTRONICA E-mail: firenze@tsrm.org E-mail: tsrm-pstrp-fi@tsrm.org PEC: firenze@pec.tsrm.org
INDIRIZZO Via 20 Settembre, 76 - 50129 Firenze
FISSA UN APPUNTAMENTO
Di seguito una funzionale proposta di alcuni collegamenti diretti a siti tematici dedicati agli addetti ai lavori:
Registrandosi alla Newsletter del sito è possibile ricevere gli aggiornamenti delle ultime news pubblicate.
Privacy | Cancellati